La scuola di Napoli

il genio di Paisiello e Cimarosa I due grandi geni Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa brillarono nel secolo XVIII. Il primo compose moltissime opere piene di melodie soavi, di temi vivaci e facili da ricordare. Inventò quelle tante novità che fecero molto progredire l’arte musicale. Cimarosa, l’innovatore Il secondo, compositore fecondo, trattò le opere giocose […]
La scuola di Napoli

il buon gusto esteso all’Europa Il buon gusto musicale della Scuola di Napoli venne esteso in tutta Europa, e là naturalizzato da Domenico Terradellas di Barcellona, che studiò in Sant’Onofrio con Francesco Durante. Giuseppe Dol di Baviera, uscì dai Poveri di Gesù Cristo e fu allievo di Scarlatti e di Durante. Giovanni Francesco Espié de […]
Francesco Durante

Francesco Durante e la nuova scuola Francesco Durante nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684. Entrò al Conservatorio di Sant’Onofrio di Napoli nel 1702 studiando lì almeno per 3 anni. In seguito venne a Roma a completare la formazione con Bernardo Pasquini, compositore arcade. Quando Alessandro Scarlatti morì nel 1725, Durante gli successe al […]
La scuola di Napoli

prima in Europa La musica nel secolo XVI era qui a Napoli ancora bambina quando le arti del disegno si trovavano all’apogeo della loro grandezza. Quando queste cominciarono a decadere dal loro primo splendore, essa s’innalzò e si fece subito gigante, quasi per compensare Io splendore eclissato delle altre arti. L’immaginoso ingegno dei Napoletani e […]
La scuola italiana in Europa

L’Italia ci ha sempre preceduto Fu mio primo intento mettermi ad esporre la vita dei compositori di scuola italiana, quanto dei musicisti stranieri educati nella Scuola Napoletana. Che la scuola italiana abbia influito all’incremento della scienza musicale, fanno prova le seguenti parole scritte da Rivarol, Discours sur l’universalité de la langue française. «Nella Patria di […]
I Maestri di scuola napoletana

Francesco FlorimoCenno storico Fu mio primo intento mettermi ad esporre la vita dei maestri compositori di musica, tanto nazionali, quanto stranieri, educati nella Scuola Napoletana. «E chi sarà che non si scuota alla vista delle immagini di uomini saliti in fama per le loro virtu? E quale cosa sarà più bella da vedere?» (Polibio). La […]
Cenno storico di Florimo

sulla Scuola Musicale di Napoli Fu mio primo intento mettermi ad esporre la vita dei maestri compositori di musica, tanto nazionali, quanto stranieri, educati nella Scuola Napoletana. I loro ritratti si trovano in ordine cronologico collocati in bassorilievo nella sala maggiore della Biblioteca del Real Collegio di Musica. Le immagini di quei grandi uomini che […]