Le dissonanze di quarta

Lezioni di Giacomo Tritto sui ritardi di quarta Prosegue il dialogo immaginario iniziato giorni or sono tra il Maestro Giacomo Tritto e il discepolo Vincenzo Bellini. I testi di Luca Bianchini e Anna Trombetta si intendono di nuova invenzione, ma sono ispirati al libro di contrappunto del Maestro Giacomo Tritto, che l’aveva organizzato pure lui […]
Cadenze semplici e cadenze brevi

Lezioni di Giacomo Tritto sulle cadenze Segue il dialogo immaginario tra il Maestro Giacomo Tritto e il discepolo Vincenzo Bellini, che fu in effetti suo allievo. I testi di Luca Bianchini e Anna Trombetta sono di nuova invenzione, liberamente tratti dai libri a stampa del Maestro Giacomo Tritto. Discepolo Vengo da Lei, stimatissimo signor Maestro, […]
L’arte dei partimenti e della fuga

piano di lavoro I partimenti Storia dei partimenti all’origine dei partimenti;l’Arcadia;il circolo romano;a Napoli;a Bologna;nel nord Italia; I Conservatori di Napoli Santa Maria di Loreto;I poveri di Gesù Cristo;Santa Maria della Pietà dei Turchini;I figlioli;Le attività musicali;Un giorno in Conservatorio; I metodi di insegnamento la trasmissione orale;l’efficacia del metodo. La scuola napoletana La scuola napoletana; […]
Cenno storico di Florimo

sulla Scuola Musicale di Napoli Fu mio primo intento mettermi ad esporre la vita dei maestri compositori di musica, tanto nazionali, quanto stranieri, educati nella Scuola Napoletana. I loro ritratti si trovano in ordine cronologico collocati in bassorilievo nella sala maggiore della Biblioteca del Real Collegio di Musica. Le immagini di quei grandi uomini che […]