La Musica del Sole è un libro scritto dal compositore e direttore d’orchestra Enzo Amato e racconta con tanta passione e rigore la Scuola Musicale Napoletana, descritta nei diversi aspetti che l’hanno resa unica e prestigiosa in tutto il mondo. Il testo, pubblicato dalla casa editrice Controcorrente, è ampio e ben strutturato. Raggruppa in modo intelligente e pratico le informazioni sui Conservatori, sui teatri, sui personaggi, sugli avvenimenti storici.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CONTATTA
info@domenicoscarlatti.it

Amato, con la competenza che gli deriva dalla professione musicale e dall’impegno per la riscoperta del nostro patrimonio culturale, sa raccontare i rappresentanti, gli stili, i luoghi di Napoli, attraverso un percorso ragionato della storia della musica dal 1685 circa al 1850, ossia da Provenzale a Mercadante, Zingarelli e Bellini. Si parla di Cimarosa, e di altri celebrati autori, compreso Paisiello, del quale ricorre quest’anno il bicentenario (dalla morte), E di ogni autore, che ha segnato la storia della musica, Amato offre al lettore una descrizione efficace. Dalle radici musicali napoletane hanno preso a svilupparsi tutti i generi, a cominciare dall’Opera seria, a quella buffa, sino alla canzone.

musicadesole

Nella Musica del Sole parla anche di Mozart, il quale s’è rifatto spesso alla tradizione napoletana, senza mostrarsi mai riconoscente per quella serie interminabile di plagi, che segnano molte sue opere, e che hanno fatto la sua fortuna. Enzo Amato riserva una parte del libro a raccontarci il mito di Mozart, che nasce a discapito di tanti compositori napoletani a lui coevi, bravi tanto quanto lui, se non migliori, ma dimenticati per ragioni extra musicali. Mentre ognuno nel mondo esalta Mozart, tanti talenti musicali rimangono sconosciuti quando dovrebbero occupare un posto d’onore nella storia musicale d’Italia.

Il libro di Amato è un ottimo strumento per riscoprire le nostre tradizioni, e accompagna il lettore passo passo alla conoscenza delle nostre meraviglie musicali. Un libro che consiglio per tutti coloro che si interessano al mondo dell’Opera e della musica strumentale italiana.

ENZO AMATO è chitarrista, compositore, direttore d’orchestra. Tra i suoi maestri figurano Stefano Aruta, Marialuisa Anido, Leo Brouwer, Argenzio Jorio, Franco Donatoni e Franco Caracciolo. Ha condotto contemporaneamente studi sul Settecento musicale napoletano riportando alla luce innumerevoli capolavori di questa scuola. Direttore stabile dell’Orchestra da Camera di Napoli.
Nel campo della didattica e della ricerca ha tenuto corsi di Semiotica della Musica presso l’Università Popolare dello Spettacolo di Napoli; ha diretto il Dipartimento Artistico dell’Università Popolare di Caserta e corsi di aggiornamento riconosciuti con decreto dal Ministero della Pubblica Istruzione in Didattica Strumentale dedicato a docenti di Conservatorio e di Scuole Medie Musicali. Tra le sue produzioni discografiche ricordiamo: Sinfonie Napolitane (1998); Insieme (2004); Sinfonie Napolitane (2008).
Ha ricevuto il Premio alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 1998 e il Premio Internazionale Domenico Cimarosa nel 2012. La sua biografia è presente su Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei (Pagano), Enciclopedia della Chitarra (Michelangelo) e Klassik Lexicon di Radio Swiss Classic.

Lascia un commento