Lezioni di Giacomo Tritto sui ritardi di quarta
Prosegue il dialogo immaginario iniziato giorni or sono tra il Maestro Giacomo Tritto e il discepolo Vincenzo Bellini. I testi di Luca Bianchini e Anna Trombetta si intendono di nuova invenzione, ma sono ispirati al libro di contrappunto del Maestro Giacomo Tritto, che l’aveva organizzato pure lui in forma di dialogo.

Discepolo
Su questa quarta sento diverse opinioni. C’è chi dice che sia consonanza e chi sostiene invece sia una dissonanza. Ma non trovo ragione che possa farmi capire il perché.

Maestro
La ragione è questa. Quando la quarta è assieme alla terza e alla sesta maggiore, oppure se sul basso c’è l’accordo di quarta e sesta, allora la quarta è consonanza perfetta. Altrimenti è dissonanza e va preparata e risolta

Discepolo
Maestro, non comprendo cosa siano le dissonanze.

Maestro
Le uniche dissonanze sono i ritardi. Qualsiasi altro scontro che si verifica quando ci sono movimenti delle parti non è dissonanza, ma diminuzione.

Discepolo
Quali sono quindi le dissonanze?

Maestro
Quella di quarta, di settima, di nona e di seconda, la quale si incontra nel basso, ad esempio (suona l’esempio seguente).

Un’altra, stavolta nelle parti acute, è quella di quarta (suona ancora).


Discepolo
Il ritardo di quarta si può scrivere nelle tre posizioni della mano destra?

Maestro
Certo, e dovrete trasportare l’esercizio in tutte le tonalità (suona).


Tutti i ritardi, compreso quello di quarta, sono preparati da una consonanza che s’ascolta prima nella stessa parte.

Discepolo
In cosa consiste dunque questa preparazione?

Maestro
Ogni dissonanza va preparata con una consonanza, ma la quarta è speciale. Può essere prepararla da ognuna delle quattro consonanze dell’arte del partimento, ossia la terza, la quinta, la sesta, l’ottava, oltre alla settima minore o alla quinta diminuita. Ad esempio (suona).


Discepolo
Le dissonanze risolvono scendendo di grado ?

Maestro
Di solito sì.
[Il Maestro suona i ritardi di quarta nelle tre posizioni, e li risolve scendendo di grado, perché il discepolo li ripeta poi trasportandoli in tutte le tonalità]

Terzo step: Approfondimenti ed esercitazioni guidate sulle dissonanze di quarta, esempi ed ascolti (pagine riservate ai corsisti)
torna all’indice generale dell’arte del partimento e della fuga