sulla Scuola Musicale di Napoli
Fu mio primo intento mettermi ad esporre la vita dei maestri compositori di musica, tanto nazionali, quanto stranieri, educati nella Scuola Napoletana.

I loro ritratti si trovano in ordine cronologico collocati in bassorilievo nella sala maggiore della Biblioteca del Real Collegio di Musica. Le immagini di quei grandi uomini che viventi riempirono il mondo del loro nomi per l’incanto di ammirevoli produzioni, fermano l’attenzione di chi viene a visitare la Biblioteca, come storia parlante della nostra grandezza musicale. Stanno lì riprodotte anche con lo scopo dì destare l’emulazione nei giovani alunni del Collegio, che con nobile orgoglio potranno ripetere tra sè e sè:
«Qui, dove noi incominciamo, questi sapienti incominciarono: qui, dove ogni giorno avanziamo, essi avanzarono: di qui essi uscirono e corse rapida la loro fama per tutto il mondo. Di qui usciremo anche noi che non ci mostreremo indegni di succedergli.»
E contemplando il cerchio di questo serto immortale, i giovani alunni possono accendere il cuore di quel fuoco sacro che è sempre precursore del genio. Meditando sullo spazio già occupato da questi, spingeranno il pensiero all’avvenire, e nutriranno speranza che nello spazio vuoto che ancora rimane possa trovar posto un giorno anche la loro effigie.
(Cenno storico sulla Scuola Musicale di Napoli di Francesco Florimo liberamente trascritto da Luca Bianchini)
La dedica a Rossini
I volumi di Francesco Florimo, che ci accompagneranno in questo nostro viaggio musicale attraverso la Scuola Napoletana, sono dedicati a Gioachino Rossini.

«Io accetterò con gioia e riconoscenza la dedica del vostro lavoro Storico sui Conservatori di Napoli: questo utilissimo lavoro farà molto onore al suo
autore, e renderà lieto colui a cui è dedicato, e che si bea dirsi Vostro per la vita G. ROSSINI.»
Passy de Paris, 15 maggio 1868
La scuola napoletana oggi
Partimenti e Metodo Catemario
I Partimenti a Cremona Musica
iscriviti al gruppo Facebook italianOpera per seguire tutti i post sui partimenti e la scuola napoletana, partecipare alla discussione e contribuire anche tu alla valorizzazione del nostro patrimonio musicale

MOZART LA CADUTA DEGLI DEI
La nuova biografia di Mozart